Tag: LIPS
Intervista a Renata Prado
Renata Prado, classe 1990, è poetessa e performer d’accento e sangue meticcio, come lei stessa si definisce, conteso tra Istria e Sicilia. Fonda sull’isola il Collettivo Vionnet dopo aver incontrato lo slam a Roma, città a cui è legata anche poeticamente. Al momento é impegnata nel portare in giro Versanti, spettacolo di poesia performativa insieme…
Questa Lipsletter è trasversalità
Lipsianɜ, benvenutɜ a questa Lipsletter di giugno. In questo mese abbiamo raccolto moltissime attività ed eventi del panorama della poesia performativa italiana: l’importanza della trasversalità della voce poetica permette l’abitare gli spazi con i nostri corpi e raggiungere quante più persone possibili. La parola e la sua espressione si fa urgente e gli eventi che…
Intervista ad Arsenio Bravuomo
Arsenio Bravuomo scrive molte cose e normalmente lo fa in minuscolo, scelta che verrà accolta anche in questa sede. Poeta e slammer, è stato tra le prime persone a portare il format dello slam a Torino. Arsenio, benvenuto. Dunque, tu bazzichi lo slam da prima della stessa fondazione della LIPS: come ti ci sei avvicinato?…
Questa Lipsletter è un Grand Poetry Slam
Da oggi fino al 12 Maggio a Parigi si terrà la Coupe du Monde di Poetry Slam. La nostra camnpionessa nazionale, Gloria Riggio, presenzierà alla Scene #2 domani, 7 maggio, a partire dalle ore 21 presso la Maison de l’air e performerà insieme a poetɜ di Spagna, Mozambico, Haiti e Israele. Le traduzioni di tutti…
Intervista ad Antonio Amadeus Pinnetti
Antonio Amadeus Pinnetti è poeta, attore, regista e molto altro. Lombardo d’origine, è tra le maggiori voci dell’improslam in Italia. Benvenuto, Antonio. Dunque, il tuo stile performativo include un elemento che non è frequente incontrare, l’improvvisazione. Come hai cominciato a portarla nella tua poesia? In quanta percentuale, nei tuoi componimenti, ci sono materiali preesistenti e…
Questa Lipsletter è un fiume in piena
Ci affacciamo a questo marzo con le energie proiettate verso una primavera quasi imminente. Il campionato procede a pieno ritmo, si moltiplicano gli spettacoli di spoken word e la scena italiana di poesia non è mai stata così viva. Iniziamo con una intervista a Eleonora Davoli, o meglio, Diāvoli. Nata in un freddo giovedì a…
Questa LIPSletter è ruggente
Il febbraio dello slam italiano da perfettamente l’idea di quanto la scenza della poesia performativa nel nostro Bel Paese sia vivissima e questo grazie alle persone che credono fortemente nella forza delle parole dette ad alta voce. Stiamo lavorando per permettere di far emergere questa rete di persone che rendono la scena slam italiana stimolante…
Questa LIPSletter è un Poetry New Year puntuale come ogni anno
Questa Lipsletter di Gennaio esce in questa data per permetterci di ringraziarvi enormemente per il sostegno dato alla LIPS quest’anno e per averci seguito in questi mesi. Il Gruppo Comunicazione si sta impegnando per proporvi un po’ di novità per l’anno in arrivo e lavora a cercare di migliorare i contenuti per potervi offrire il…
Questa LIPSletter è un piccolo resoconto
Innazitutto, vorremmo ringraziare tutt* per questo anno di slam passato insieme. Siamo davvero orgoglios* di vedere la nascita di numerosissimi colletivi sparsi per tutto il territorio nazionale permettendo di portare lo slam in luoghi dove ancora non aveva avuto modo di accedere. Il nostro obbiettivo per il nuovo anno è tracciare questi nuovi collettivi e…
Questa LIPSletter è un nuovo inizio
Non è passato neanche un mese dalla serata dell finali nazionali di Rimini, organizzata da Vividiversi, che ha decretato la nuova campionessa italiana LIPS 2023. Gloria Riggio si è aggiundicata la vittoria dopo averla sfiorata l’anno èprecedente, aggiudicandosi il secondo posto dietro Filippo Capobianco. La finale è stata un insieme di emozioni davvero travolgenti che…