Autore: direttivolips

  • Questa LIPSletter è un coniglietto pasquale

    Questa LIPSletter è un coniglietto pasquale

    Resistere. Resistere è la parola chiave che ha dato avvio all’iniziativa Arte e cultura rEsistono del progetto Katharticon a cura del collettivo Vionnet. Quest’atto di resistenza si è nutrito degli interventi video di attorə, musicistə e poetə provenienti da tutta Italia, che sono stati proiettati sui muri dei palazzi storici della città di Noto. Più…

  • Questa LIPSletter non è irreale

    Questa LIPSletter non è irreale

    Carə lettorə di questo consueto appuntamento mensile della LIPSletter, abbiamo deciso di inaugurare questo mese parlando di un movimento che vorremmo portare alla vostra attenzione: l’Irrealismo Poetico. La corrente nasce nel 2018 e pubblica il suo Manifesto Irrealistico in marzo 2019.  Fondato dal poeta cileno Franco Barbato, ha saputo riunire anche poetə, scultorə, pittorə, musicistə…

  • Questa LIPSletter ti vuole bene

    Questa LIPSletter ti vuole bene

    Vogliamo parlare di poesia partendo da questa foto per due motivi: 1) perché questo mese il Ticino Poetry Slam ha compiuto 7 anni; 2) perché tutto questo ci manca molto. Non solo nella figura del Ticino Poetry Slam, che è uno dei tanti bellissimi pretesti per dire che lo slam ci manca parecchio, non solo…

  • Questa LIPSletter è una ə

    Questa LIPSletter è una ə

    Carə socə eccoci ancora insieme in questo 2021. Vogliamo davvero ringraziare tuttə per il supporto alla LIPS, essendovi iscritti all’anno associativo in essere; ma vogliamo già ringraziare chi sta per farlo leggendo queste righe (collegandosi al link qui presente) e chi l’ha fatto negli anni passati. In tutto il 2020, abbiamo cercato di mostrarvi il…

  • Questa LIPSletter è un fuoco d’artificio poetico

    Questa LIPSletter è un fuoco d’artificio poetico

    Lo scorso settembre siamo entrati nella nuova stagione di tesseramento. Molti di voi hanno già rinnovato la propria tessera, e di questo vi siamo parecchio grati. Vi ricordiamo che da gennaio la LIPSLETTER sarà inviata solamente a colorə che hanno sottoscrittə la tessera per la stagione 2020/21, per cui se volete continuare a rimanere informatɜ…

  • Questa LIPSletter è molto di più di una CALL

    Questa LIPSletter è molto di più di una CALL

    Iniziamo questa newsletter con una poesia. Vogliamo prenderci questo bel vizio di cominciare sempre con una poesia. Lanciare messaggi, renderci tutti partecipi di un particolare intento, di un linguaggio comune che riconosca tutt*. Vi lasciamo una delle “Variazioni belliche” di Amelia Rosselli: Se non è noia è amore. L’intero mondo carpiva da me i suoi …

  • Giurerei che è la LIPSletter di Agosto

    Giurerei che è la LIPSletter di Agosto

    Stiamo riprendendo fiato. Stiamo tornando lentamente a riprenderci le piazze, gli spazi aperti e le persone. Stiamo tornando a fare progetti, condividere versi, situazioni, sentimenti. Lentamente, la nostra comunità si sta riappropriando del proprio strumento, della propria voce, per permettere che la poesia continui ad essere partecipazione. Agosto è sempre stato un mese di passaggio…

  • Poesia e carcere – Parla Viola Margaglio

    Poesia e carcere – Parla Viola Margaglio

    Torniamo sul tema poesia e carcere. Lo scorso mese abbiamo pubblicato l’articolo Poesia e carcere, redatto da Francesco Kento Carlo, nel quale si parla del primo Poetry Slam facente parte del campionato LIPS organizzato all’interno dell’Istituto Penale Minorile Casal del Marmo, a Roma. Oggi approfondiamo la conoscenza di questo slam attraverso la ricca testimonianza di…

  • Poesia e carcere

    Poesia e carcere

    Come già annunciato nella LIPSletter, dedichiamo il mese di luglio al tema poesia e carcere. Le scorse settimane abbiamo pubblicato un’intervista a Elena Gerasi, una delle figure più importanti della scena slam italiana, dove ci racconta la sua esperienza del progetto “Laboratorio di lettura e scrittura creativa di opera” nato nel 2016. Oggi vi parliamo…

  • Potrebbe essere una LIPSletter

    Poesia e carcere – Esperienza ed emancipazione Ci siamo appena lasciati indietro il mese del Pride, che per ragioni che tutti ben conosciamo è avvenuto online, con un sacco di eventi e manifestazioni in totale sicurezza ma con un grande messaggio da lanciare: la battaglia per i diritti è qualcosa che va oltre il personale,…